
Aldo Premoli e Pierluigi Di Rosa
portano i lettori dentro il magnifico
Teatro di Donnafugata
, magistralmente diretto da
Vicky Di Quattro
. Un Teatro oggi vuoto, un palcoscenico surreale, quasi in un tempo sospeso in attesa che il suo pubblico torni ad applaudire. E ci regalano una nuova stupenda performance: "
Barbablù" di Costanza Di Quattro
interpretata live da
Mario Incudine
. Si ragionerà con loro anche di nuove forme di spettacolo, appositamente create per le nuove tecnologie: FERMO RESTANDO CHE
VOGLIAMO TORNARE AL PIÚ PRESTO NEI TEATRI E NELLE PIAZZE.Domenica 26 aprile, alle 11.00
, in un nuovo imperdibile matinée di SUD Style. In diretta sul
canale" >Youtube
e
pagina Facebook
di Sudpress.
Vicky Di Quattro,
1984, ragusana laureata in Giurisprudenza, oltre a consolidare l’interesse giuridico in uno degli studi più importanti della provincia iblea, alimenta la passione per il Teatro e si dedica al piccolo Teatro di famiglia ristrutturato da poco.
Quindi abbandona la carriera forense per dedicarsi alla gestione dello spazio teatrale in collaborazione con la sorella, riuscendo in breve tempo a imporsi nel territorio siciliano come eccellenza nel campo artistico e culturale.
Grazie all’attenta gestione, il Teatro Donnafugata , diventa in breve tempo luogo riconosciuto e apprezzato, espressione viva del fermento culturale della provincia Iblea e punto di riferimento per giovani artisti che riconoscono nel Teatro e nei foyer uno spazio dove dar vita alle proprie capacità.
Precisa è la volontà di radicarsi sempre più nel territorio guardando ai grandi Teatri Europei non come meta irraggiungibile bensì come metro e misura da seguire nell’ottica di grandi ed importanti collaborazioni.
Mario Incudine
(Enna, 2 giugno 1981) è un cantante, attore teatrale e polistrumentista italiano.
Esponente della musica popolare siciliana, si è anche cimentato nella world music.
Entra a far parte della compagnia teatrale Amici del Teatro, con cui comincia a girare per i teatri d'Italia, ottenendo numerosi riconoscimenti come attore e autore di colonne sonore. Con Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello, Mario Incudine vince il Premio Finale 2004 di Viterbo come migliore spettacolo e migliore compagnia, ricevendo l'apprezzamento della critica per l'originalità delle musiche.
Nel 2003 concretizza un progetto di solista con la realizzazione dell'album Terra (radici nel futuro), prodotto dalla Regione Siciliana, Assessorato alla Pubblica Istruzione e ai Beni Culturali.
Nel 2009 vince il 10º Festival della nuova canzone siciliana e partecipa, l'anno successivo, all'undicesima edizione, vincendo il premio della critica. Nel 2011 è autore delle musiche nonché interprete dello spettacolo teatrale Curri l'Aria, insieme alle attrici Elisa Di Dio e Nadia Trovato.
Nel 2015 è in scena con Le supplici di Eschilo al teatro greco di Siracusa, regia di Moni Ovadia e Mario Incudine. Traduzioni in lingua siciliana di Mario Incudine e Kaballà. Musiche originali di Mario Incudine.
La sera del 5 aprile 2018 su Rai 1 viene lanciato il videoclip del singolo di Biagio Antonacci Mio fratello, al quale collabora Mario Incudine per la regia di Gabriele Muccino con la partecipazione dei fratelli Giuseppe e Rosario Fiorello e pubblicato il giorno successivo.